In qualunque paese si giunga per trascorrere una vacanza o sviluppare incontri di affari è inevitabile frequentare ristoranti in loco laddove riunirsi con la finalità di assaporare momenti di relax di fronte a piatti appetitosi. Viene in sostanza ripetuta anche all'estero un'abitudine che considera il ristorante il luogo ideale per una convivialità che allontani per un attimo i suoi protagonisti dai ritmi frenetici della loro vita quotidiana. Posto che la curiosità di sperimentare la cucina locale alimenta positivamente il desiderio dei turisti di assaggiare specialità culinarie straniere, è tuttavia la cucina italiana a registrare ovunque un successo di pubblico sorprendente. Chi è solito viaggiare per passione o per motivi lavorativi ha potuto infatti appurare una presenza massiccia di ristoranti italiani in qualunque parte del mondo. A significare che la fama che riguarda l'arte culinaria del Bel paese è a tal punto estesa da consentire agli imprenditori della ristorazione di proporre un prodotto all'estero che riceverà certamente un alto consenso. Non è un caso peraltro che chi per necessità ha dovuto da giovane trasferirsi in un altro paese sia diventato, dopo anni di gavetta come cameriere, proprietario di ristoranti dedicati proprio alla cucina italiana. Il che vuol dire che l'elevata qualità delle materie prime italiane e l'abilità nell'accostarle hanno condotto nei secoli all'elaborazione di ricette che sono dappertutto amate e ricercate.
QUALI SONO I PIATTI ITALIANI PIU' RICHIESTI ALL'ESTERO ?
E' indubbio che la popolarità che ruota attorno alla cucina italiana induca coloro che intendono godere dei suoi sapori e dei suoi profumi sublimi a provare qualunque pietanza tipica della tradizione del Bel paese. Tuttavia è la pasta a conquistare il primo posto tra le prelibatezze italiane e la sua varietà incuriosisce gli stranieri sempre desiderosi di verificare gli effetti che al palato i molteplici abbinamenti culinari sono in grado di regalare. Certamente è notorio che i ristoranti italiani che vengono gestiti in un altro paese cedano purtroppo nella realizzazione della pasta alla debolezza di inserire ingredienti estranei alla ricetta originaria e familiari invece al gusto del luogo. Tale scelta assolutamente dissennata stravolge quei formidabili risultati culinari a cui la tradizione italiana è approdata proponendo degli ibridi che il più delle volte privano i piatti della loro originaria perfezione. Questo errore imperdonabile commesso spesso da ristoratori italiani all'estero è stato peraltro evidenziato con chiarezza da trasmissioni televisive che raccontano proprio il loro approccio alla cucina nostrana. In questo contesto italiani residenti in un altro paese indicano quei ristoranti laddove soggettivamente ritengono di ritrovare quell'atmosfera che nei loro cuori richiama colori e profumi della penisola italiana. Ad assumere il ruolo di giudice è un imprenditore della ristorazione che opera nel Bel paese il quale, visitati alcuni ristoranti italiani presenti in una città estera, ne valuta il grado di italianità.