Quando si parla del benessere che deriva per il nostro organismo dall'esercizio fisico si omette il più delle volte, sia pure in buona fede, che la socialità legata allo sport regala ai ragazzi una importante occasione per la loro maturazione. Il senso di comunità che il giovane percepisce praticando un gioco di squadra, l'acquisizione di uno spirito competitivo, la soddisfazione per la vittoria o la profonda delusione per la sconfitta sono esperienze fondamentali che corroborano la personalità di un individuo. E' corretto sostenere che la scuola e l'ambiente sportivo rappresentano luoghi di formazione laddove vive il primo approccio del ragazzo alle dinamiche sociali. In tali contesti cioè l'adolescente ha l'opportunità di creare un cosmo di valori che guideranno le sue scelte per il resto della vita. Pertanto lo sport viene dai medici consigliato per gli oggettivi benefici psicofisici che è in grado di offrire ad un individuo soprattutto nella fase della sua maturazione. L'esercizio fisico consente peraltro alle persone, a prescindere dalla loro età, di mantenere sano e regolare il funzionamento del proprio organismo. E' evidente che l'avanzare dell'età coincide con il graduale decadimento di alcune funzioni corporee e praticare sport significa rallentare in modo vistoso questo processo naturale. E' indubbio che fare sport aiuti un adulto a evitare di cadere in disfunzioni che si traducono in dannose patologie.
I VANTAGGI DELLO SPORT SULLA SALUTE
Il corpo umano richiede una regolare attività fisica senza la quale aumenta il rischio di patologie anche di natura psicologica. In particolare molteplici sono i benefici che praticare sport assicura a coloro che quasi quotidianamente dedicano il loro tempo libero all'esercizio fisico. Gli studi scientifici dimostrano che l'attività fisica, ad esempio, accresce il grado di tolleranza al glucosio e diminuisce il rischio di diventare un malato di diabete. Fare sport vuol dire anche prevenire l'ipertensione e abbassare notevolmente i livelli della pressione arteriosa e del colesterolo. Praticare attività fisica consente al soggetto peraltro di allontanare il rischio di malattie cardiache e addirittura di diversi tumori. Gli effetti positivi fanno inoltre riferimento alla possibilità di prevenire, attraverso un regolare esercizio fisico, l'osteoporosi e i disturbi muscolo-scheletrici. Lo sport riduce, infine, i sintomi di ansia e determina la diminuzione del rischio di obesità e di ogni patologia che dall'obesità discende. Il quadro del benessere in cui rientrano coloro che praticano sport è tale da stimolare chiunque a ritagliare del tempo da destinare ad una sana attività fisica. Gli enormi benefici offerti dall'attività fisica non devono essere dunque sottovalutati per pigrizia o per negligenza.